top of page

FIGURES OF ABSENCE

Sat, Apr 20

|

Bologna

Impro.Live Barbara De Dominicis (voce ed elettronica) Cristian Maddalena (Elettronica) Elio Martusciello (chitarra preparata) Proiezione "Archivio poetico Orlando Martello" Matthieu Thouvard

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
FIGURES OF ABSENCE
FIGURES OF ABSENCE

Orario & Sede

Apr 20, 2024, 10:00 PM – 11:50 PM

Bologna, Vicolo de' Facchini, 5, 40126 Bologna BO, Italia

Info sull'evento

“ Lightning strikes the oblong of dreams out of the darkness.” Dore O. Ispirato alla poetica visiva di Dore O, l’ azione sonora di Figures of Absence e’ radicata nelle trame sotterranee dell'inconscio, alla ricerca di un senso di percezione amplificata, tra ipnosi e chiarezza. Ancorato nell'anticamera del linguaggio e in uno stato di sospensione del tempo il cinema di Dore O. fornisce il pretesto per un’ indagine sonora emotiva che, senza alludere a una rappresentazione o ad una situazione specifica, evoca il gioco della memoria e dell'introspezione in un continuo ramificarsi e intrecciarsi di situazioni e sentimenti immaginari. Un work in progress che nasce dall’incontro tra gli artisti sonori Barbara De Dominicis, Cristian Maddalena ed Elio Martusciello, in un dialogo aperto e cangiante tra immagine e suono, luce ed ombra, movimento e stasi. Sulle orme dell’orizzonte cinematografico di Dore O. fatto di pellicole tremolanti, di sparizioni e apparizioni improvvise,

che l'hanno portata a creare un'opera singolare di film d'avanguardia, prende corpo Figures of Absence; una partitura ideale indotta da un monologo interiore immaginario in cui l’ originalita’ e la varietà delle intuizioni della regista, in bilico tra pittura e fotografia, dissolve i confini tra spazio pubblico e spazio privato, liberando la materia sonora in tutta la sua impermanenza ma anche trasformabilità, riportandola ad un regno percettivo alternativo attraversato da vulnerabilità, nostalgia, sensualità, angoscia e desiderio.

Durante la serata verrà proiettato in anteprima un teaser di "Archivio poetico di Orlando Martello".

Film sperimentale in pellicola 16mm diretto e realizzato da Matthieu Thouvard, primo artista in residenza in <5C Lab> tutto all'interno del 5CLAB.

Thouvard, esperto nello studio, nella costruzione e nel restauro del patrimonio industriale, meccanico e ferroviario d’epoca, si sta concentrando sull’elaborazione di un archivio fotografico poetico degli utensili di Martello (alcuni dei quali sono di epoca pre industriale) con tecniche di fotografia e cinema sperimentali.

Nel suo lavoro utilizza pellicole, che in alcuni casi sono state già manipolate in laboratorio. Gli effetti dello sviluppo applicati all’archivio e al cinema sono il centro del lavoro: filtri, doppie esposizioni e colorazioni sperimentali, sperimentazioni chimiche  improvvisando un gioco di sequenze e immagini che funziona tanto plasticamente quanto in termini narrativi. L’incontro della pellicola e degli utensili, nel suo lavoro, da vita a una sofisticata estetica in bicromia, ottenuta usando strumenti datati e tecniche del tutto innovative.

Condividi questo evento

bottom of page