top of page

#floor/turbo

a_v-live-set2.jpg
luce_luar-duook_rett.jpg
prova-arpa.jpg
Milano-Horror-stories_rett.jpg
Ludovica-Pasca_loc-rett.jpg
senza-voltarmi_rett.jpg
salute-mentale_loc_rett.jpg
the-steppenwolf-tales_RETT.jpg
sem-vaidade_rett.jpg

> turbo 2025. un festival fuori dal Comune 4 giugno-30 settembre 2025

Nato come progetto di cultura pubblica, Turbo. Un festival fuori dal Comune torna a Bologna per la sua seconda edizione. Organizzato da Serendippo APS, con la sua casa e laboratorio nel 5C LAB di vicolo de’ Facchini 5C, Turbo è un festival estivo di arti performative site-specific che risponde a una visione chiara: creare una città pubblica e partecipata, non una vetrina.

Turbo si svolgerà tra vicolo de’ Facchini e i Giardini Fava, tra cortili privati, strade pubbliche, architetture e spazi che raccontano storie vissute.

In un tempo di esclusione e turistificazione spinta, Serendippo ribadisce con forza che la cultura pubblica è un diritto e non un privilegio, e che deve essere sostenibile non solo per chi la consuma, ma anche per chi la produce e per gli spazi che la accolgono.

Come l’anno scorso, Serendippo ha partecipato al bando Bologna Estate, ottenendo un punteggio che le consente di essere inclusa nel cartellone ufficiale, senza però ricevere alcun contributo economico. 

L’edizione 2025 di Turbo inaugura il 4 giugno e proseguirà fino a settembre con un programma diffuso tra arte pubblica, paesaggi sonori, installazioni, proiezioni di cinema sperimentale in pellicola, laboratori, performance, mostre e un mini-festival dedicato ad Aki Kaurismäki a cura di Vincenza Perilli, con mostre, laboratori, presentazioni, performance e dj set di artisti.

Turbo è un festival interamente autofinanziato, che vive grazie alla partecipazione delle persone che credono nel lavoro di Serendippo e del 5C Lab.

La  sede di Serendippo è nata per creare comunità, non per escludere. 

Il 5CLab non è un luogo di degrado, ma uno spazio di condivisione e crescita. In un tempo in cui il decoro diventa sinonimo di esclusione, Serendippo cerca di costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla libertà di essere se stessi.

Turbo non è solo un festival. È una dichiarazione di intenti, un invito a resistere e immaginare una città diversa, dove l’arte non è un lusso, ma una pratica quotidiana .

Programma per il mese di giugno:

4 giugno ore 21 – A/V Live Set & Electronics

Un viaggio sonoro immersivo e multidisciplinare: Fabio Scalmana presenta la sua ultima creazione ingegneristica, la Bionic.Trumpet, con ritmi elettronici e melodie evocative; Abram Cootie propone il Double Drop, mixando due tracce simultanee per creare brani inediti; Talea aka Vittoria Cafarella arricchisce la serata con installazioni visive e feedback video in real time.

5 giugno ore 21 – luar duo

Giulia Segala e Gabriele Circosta reinterpretano i ritmi e le armonie della musica popolare brasiliana, da Jobim a Caetano Veloso, Marisa Monte e Gilberto Gil.

6 giugno ore 21 – Viola Albertine & Chiara Zaccaria + aperitivo

Un incontro di suoni arcaici e sperimentazioni elettroniche: Viola Albertine, etnomusicologa e arpista, intreccia canti antichi e improvvisazioni poetiche; Chiara Zaccaria esplora paesaggi sonori sospesi tra reale e immaginario, con arpa, voce ed elettronica.

25 giugno ore 18.30 – Milano Horror Stories. Incubi dalla rigenerazione urbana

Presentazione del nuovo fumetto di Hurricane, 160 pagine a fumetti di astio condensato e orrida edilizia classista. L’autore lo presenta insieme a Lucia Tozzi, Chiara Prodi, Hansy Lumen. Modera: Salvatore Papa (ZERO).

29 giugno ore 21 – ludovica pasca

Cantautrice nata e cresciuta nella provincia di Lecce. Vive da diversi anni a Bologna. Scrive e suona la sua musica, accompagnandosi in forma essenziale e raccolta con la chitarra. Nelle sue canzoni la voce è uno scandaglio interiore per restituire una visione del mondo che è al contempo intima e donativa, fragile e forte, nostalgica e in movimento.

Concerti

A/V Live Set & Electronics

Giulia Segala e Gabriele Circosta_Luar duo – musica popolare brasiliana

Viola Albertine&Chiara Zaccaria – concerti per arpa

Ludovica Pasca – voce e chitarra

Incontri

Milano Horror Strories. Incubi dalla rigenerazione urbana

 

Persone

Fabio Scalmana

[https://www.instagram.com/fabio.scalmana.trumpet/]

Abram Cootie

[https://www.instagram.com/abramcootie/]

Talea aka Vittoria Cafarella

[https://www.instagram.com/vittoriacafarella/]

Giulia Segala e Gabriele Circosta_Luar duo

[https://www.instagram.com/p/DE7Sj-msSPE/]

Viola Albertine

[https://www.instagram.com/violalbertine/]

Chiara Zaccaria

[https://www.instagram.com/klaire_1902/]

Ludovica Pasca 

[https://www.instagram.com/lud0vicapasca/]

Lucia Tozzi​

[https://www.instagram.com/rosannaambrosetti/?hl=it]

Hurricane 

[https://www.instagram.com/hurricaneivancomix/?hl=it]

Programma per il mese di luglio:

4 luglio ore 19 – Senza voltarmi_Presentazione del nuovo libro di poesie di Gianfranco Corona (Brè Edizioni). Dialoga con l’autore Daniela Montanari.

Così volutamente non uniformato a schemi, a gabbie, senza cardini a condurre aperture o chiusure, questa nuova opera di Gianfranco Corona, oltre ad un excursus decennale di vita vissuta, di più vite vissute, chiarisce inequivocabile la scelta del titolo: “Senza voltarmi”.

7 luglio ore 19.30 – Senza capo e con cura. salute mentale e comunità

Una serata aperta a tutti, tra parole, pratiche, cocktail e convergenze.

5C Lab chiama  amici, sostenitori, simpatizzanti, cittadini e cittadine di diritto, di passaggio, di scelta. Ci ritroviamo in assemblea pubblica per affrontare insieme un nodo che ci riguarda profondamente: la salute mentale come orizzonte condiviso, non come destino individuale né come oggetto di controllo tecnico o medicalizzazione. Vogliamo aprire uno spazio reale e simbolico dove dare voce e dignità alle fatiche, agli smarrimenti, ai fallimenti come patrimonio collettivo da riconoscere, tutelare, trasformare. Una serata per iniziare a costruire insieme un sapere della salute mentale fondato sull’esperienza, sull’ascolto, sulla fiducia reciproca. Un sapere che si nutre di mutualismo, di sparigliamento dei ruoli, di rappresentazione catartica e di consenso. Che accolga e valorizzi la fragilità come forza, come arco che tende le frecce verso nuovi immaginari. Saranno con noi Luca Negrogno e Silvia Napoli.

Ad accompagnare la serata, i cocktail poetici e visionari di Ventees.

14 luglio ore 21 The Steppenwolf Tales_Concerto in strada, concerto Jazz e e avant-garde di Lorenzo Tosarelli - piano e Roberto Bartoli - contrabbasso.

18 luglio ore 21Sem vaidade trio

Sem Vaidade sono un trio che sposa tutte le realtà possibili: dal jazz al soul, dal rock al pop, dal Bossa Nova al cantautorato italiano con alcuni frammenti di musica dal cuore. Il trio acustico è formato da Alessandro Tutoli alla chitarra, Moreno Fabbri al basso e Giulia Salamanca alla voce.

Concerti

Lorenzo Tosarelli - piano + Roberto Bartoli - contrabbasso = The Steppenwolf Tales – jazz e e avant-garde

Alessandro Tutoli+Moreno Fabbri+Giulia Salamanca=Sem vaidade trio – jazz, soul, rock, pop, Bossa Nova e cantautorato italiano.

​Incontri

Presentazione del nuovo libro di poesie di Gianfranco Corona 'Senza voltarmi' Brè Edizioni

Senza capo e con cura. salute mentale e comunità con Luca Negrogno e Silvia Napoli.

 

Persone

Lorenzo Tosarelli

​[https://www.instagram.com/lorenzotosarelli/]

Roberto Bartoli

[https://www.youtube.com/channel/UCu3kSOZVIG_w3TO4_G3_ObA/videos]

Alessandro Tutoli

Moreno Fabbri

Giulia Salamanca

Programma per il mese di settembre:

19 settembre ore 21 – Home again_Elisabetta Spada [c/o Chiosco Favaloso_via milazzo 24]

Home Again = una potente combinazione di autenticità e umanità, un'esperienza super-pop con un'anima folk.

26-28 settembre bienne_workshop di fotografia analogica in bianco e nero a cura di Angelo Camillieri [vicolo de' facchini 5C]. Tre giorni in camera oscura per addentrarci nel mondo del bianco e nero, attraverso un percorso tecnico pratico, riscoprendo le antiche tecniche della fotografia analogica, dall'uso della tank per lo sviluppo dei negativi bianco e nero, alla stampa a contatto e tramite ingranditore su carta ai sali d'argento.

  • Introduzione alla fotografia analogica e all'uso delle fotocamere a pellicola

  • Tecniche di esposizione e scatto

  • Sviluppo dei rullini in camera oscura

  • Approfondimento su materiali, chimici e carta fotografica

  • Realizzazione di provini e stampe in bianco e nero

Il workshop è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta all'analogico, sia per chi desidera consolidare le proprie conoscenze e affinare la tecnica. Non è richiesta esperienza precedente, solo curiosità e voglia di sperimentare.

Dal 26 al 28 settembre per un totale di 9 ore = venerdì dalle 19 alle 21 + sabato dalle 16 alle 19 + domenica dalle 16 alle 20. (costo: 100 Euro)

Concerti

Elisabetta Spada - chitarra - folk

​Incontri

Angelo Camillieri- fotografo

 

Persone

Elisabetta Spada

​[https://www.instagram.com/elisabettaspadamusic/]

Angelo Camilleri

[https://www.instagram.com/p/Cx8TDVTNk_N/?hl=el&img_index=4]

> turbo 2024. un festival fuori dal Comune 7 giugno-31 ottobre 2024

<turbo> è la prima edizione di un festival estivo di arti performative site specific prodotto e pensato da Serendippo nella sede di vicolo de’ Facchini 5C presso 5CLab.

5C Lab ha aperto il 29 Gennaio 2024 accogliendo l’eredità di Orlando Martello, artigiano tornitore che in quel laboratorio ha lavorato per oltre settant’anni. 

Serendippo, in tempi e modi diversi, è diventata a suo modo identitaria per il vicolo e per la città. In vicolo de’ Facchini, l’associazione Serendippo ha cominciato il proprio percorso cercando di recuperare un principio di partecipazione coinvolgendo nelle sue attività tutte le energie vitali presenti sulla strada. Il risultato del lavoro condiviso è oggetto di <turbo>, che si svolgerà da giugno a settembre.

La programmazione estiva prevede percorsi di arte pubblica, paesaggi sonori, installazioni, proiezioni di cinema sperimentale in pellicola, mostre, performance, laboratori per bambini e giovani adulti. Serendippo, nel suo farsi “rete operaia di cittadinanza” ha pensato e sviluppato <turbo> con i residenti, gli studenti e le attività lavorative della strada facendo dell’arte e della creatività lo strumento principale di definizione di città pubblica.

<turbo> accade in vicolo de’ Facchini, nelle vie limitrofe, tra cortili privati e strade pubbliche, architetture, edifici, e lo stesso laboratorio 5C.

I partecipanti saranno protagonisti dell’intera programmazione condividendo spazi concreti che annullano distanze tra pubblico e artisti e rinunciano a filtri.

Elvis della Pasticceria dell’arte e il ristorante Sale Grosso saranno complici di turbo per cibi e bevande.

 

Programma per il mese di giugno:

7 giugno ore 19 <ricevi> mostra fotografica di Lorenzo Crosti.

7 giugno ore 21 <concerto per un pianoforte> voci Giulia Segala & Francesca Colli; chitarra William Duarte.

10-14 giugno orari vari (9:30-11:30; 15:30-17:30; 18:30-20:30) <la falegnama dal falegname> laboratori di pittura su legno per bambini, ragazzi e adulti a cura di Elisa Stabiner.

11-20 giugno ore 15-19 <tarlati. la vita del legno oltre i tarli> = laboratori di restauro e falegnameria a cura di Serendippo in collaborazione con Sherwin-Williams Italy S.r.l. che dal 2010 collabora con Serendippo per sostenere il progetto R.U.S.Co (Recupero Urbano di Spazi Comuni).

18 giugno ore 21 <home again> concerto di Elisabetta Spada.

19 giugno ore 18 <Prima del Corteo> mostra collettiva (Greta Affanni, Silvia Cogo, Angela Maria Fiore, Elena Menini, Arianna Scubla), a cura di Stefano W. Pasquini con la collaborazione di Giulia Barbasso.

Esposizioni

Lorenzo Crosti - ricevi - installazione

Greta Affanni, Silvia Cogo, Angela Maria Fiore, Elena Menini, Arianna Scubla - Prima del Corteo - installazione

 

Concerti

Giulia Segala&Francesca Colli - concerto per un pianoforte 

Elisabetta Spada - home again

 

Laboratori

Elisa Stabiner - la falegnama dal falegname

Serendippo - tarlati. la vita del legno oltre i tarli

 

Persone

Francesca Colli

[https://www.instagram.com/francescacollimusic/?igsh=MTc5YXBnb25ndHFvbg%3D%3D]

Lorenzo Crosti

[https://www.instagram.com/sator_arts]

William Duarte

[https://www.instagram.com/about.will/?igsh=MXF1aWQ3bndtaTQxNg%3D%3D]

Giulia Segala

[https://www.instagram.com/giuliasegala_music?igsh=Zm9ld3gxcmFxcHc0]

Elisabetta Spada

[https://www.instagram.com/elisabettaspadamusic/?igsh=MWJ5cjZ2bTEwa3R3cw%3D%3D]

Elisa Stabiner

[https://www.elisastabiner.com/]

Programma per il mese di luglio:

2 luglio ore 21 <Die Angst> concerto di Francesco e Giuseppe Distefano.

10 luglio ore 18 <Macchine inutili> workshop a cura di Raffaele Marra

11 luglio ore 19.30 <Romagna tropicale> proiezione del film realizzato da Pascal Bernhardt con la partecipazione di Wu Ming e dibattito

12 e 13 luglio ore 17.30-19.30 <Impressioni> workshop di fotografia analogica a pellicola con sviluppo in camera oscura e stampa a cura di Lou Nugues.

20 luglio ore 21 <Andy, Anto & Caspar David> Antoanetta Marinov illustra il fenomeno di fare arte anche quando non si fa arte, a partire da Caspar David Friedrich.

 

Film

Pascal Bernhardt - Romagna tropicale - proiezione

Concerti

Francesco e Giuseppe Distefano - Die Angst 

 

Laboratori

Raffaele Marra - Macchine inutili

Lou Nugues - Impressioni

Performance

Antoanetta Marinov - Andy, Anto & Caspar David

Persone

Francesco e Giuseppe Distefano

[https://www.instagram.com/_die_angst/]

Raffaele Marra

[https://www.instagram.com/rafsputin/?igsh=MXAxeWZoNWhzb2U0Zg%3D%3D]

Romagna tropicale

[https://www.instagram.com/bolognaforclimatejustice/p/C6ySpQXMCGK/]

Lou Nugues

[https://www.instagram.com/lou.nugues/?hl=it​]

Antoanetta Marinov

[https://www.instagram.com/cubestudiosite/]

Programma per il mese di settembre-ottobre:

18 settembre ore 20.30 <IL VECCHIO CON LA PANDA (UN DIALOGO CON CHATGPT)> dialogo scritto da Davide Calvaresi e ChatGPT | con Davide Calvaresi (per PERASPERA FESTIVAL). 

Ogni giorno nel traffico il vecchio con la panda si sveglia e sa che dovrà rallentare un automobilista. Ogni giorno nel traffico un automobilista si sveglia e sa che dovrà superare il vecchio con la panda. Non importa che tu sia vecchio o automobilista, guida! La scena minimale si apre con un attore solitario seduto a un tavolo. Accanto a lui, un computer portatile con ChatGPT acceso, pronto a rispondere. Inizia così un dialogo inusuale.
Lo spettacolo è una riflessione surreale sulla morte, il tempo e la paura; è un dialogo ironico con ChatGPT alla scoperta di una delle figure più misteriose del nostro tempo, il vecchio con la panda. Lo spettacolo non dà risposte e non pretende di farlo, lascia piuttosto molte domande aperte su come viviamo e cosa lasciamo dietro di noi in un mondo dove​ tecnologia e umanità sono sempre più interconnesse.

Persone

Davide Calvaresi

[https://www.instagram.com/davide_calvaresi_/]

9 ottobre ore 21 <LA MISURA DELLE PIEGHE [TOPOGRAFIA LISERGICA AUMENTATA]> live electronics di Vincenzo Scorza (modular synth ++)

Ancora una volta un unicum dal vivo, ormai quasi una mia consuetudine, non perdo occasione per rimaneggiare i miei materiali, producendo di fatto performance irripetibili, in senso etimologico: non più ripetibili uguali a se stesse.
Questa volta la materia grezza è il mio repertorio storico (materiali dal periodo Mop Cortex/ Màntica/ToaSK risalenti al biennio 2011-12), da cui sono stati estratti scarni frammenti, pronti per essere indagati e rielaborati in chiave live e improvvisativa.
L'esplorazione sarà quella del contrasto tra tempo lento e tempo veloce, tra suono dolce e suono acido, tra calma interiore e proiezione asimmetrica e caotica di energia, insomma tra ordine e disordine. Al di là del contrasto in sé, cioè che mi interessa è scandagliare il senso della relazione: non ci sono dicotomie senza un punto di riferimento attorno al quale prendere le misure. Di fatto, questo esperimento sonoro è proprio un “prendere le misure”, per ri-scoprire e ribadire che le opposizioni di senso non sono affatto disposte su un asse che passa per un ipotetico centro di equilibrio, ma che sono invece anch'esse punti caotici e in movimento, ancora una volta striature, astrazioni tra le pieghe. E ancora una volta mi accorgo che l'oggetto della ricerca non è più identificabile con la meta iniziale, ma è mutato in qualcosa di più simile al percorso stesso, un processo topografico. La meta è il sentiero, uno strumento per procedere, avendo un orizzonte da raggiungere (consapevoli che non lo si raggiungerà mai). La ricerca di sensi disseminati nel sentiero ci dona una direzione di movimento. Scopro quindi infine che l'esame delle pieghe – ovvero il misurarne dimensioni, densità, temperatura, tensione, velocità, ecc. – è il senso ultimo del progetto. Topografia lisergica aumentata.

 

Persone

Vincenzo Scorza

[https://linktr.ee/vinxscorza/]

19 ottobre ore 18 <PUNK IN BOLOGNA> I luoghi, le persone, le storie del punk e della scena alternativa di Bologna nei primi ‘80.

Partenza: h 16.30 Via Marconi 41 che fu la sede del Disco d’Oro dal 1976 al 1983

Arrivo: 19.00 5/C LAB, Vicolo de’ Facchini 5/C, lo spazio di Serendippo che sta vicino al fu Necronomicon, la seconda sede dell’Attack Punk Records (al 2a).

A grande richiesta torna per IT.A.CÀ OFF-FESTIVAL, l’itinerario a piedi PUNK IN BOLOGNA.

Ripercorreremo gli scenari cittadini che videro il punk nascere e svilupparsi a Bologna, aggiungendo storie, luoghi e riflessioni. 

«Noi c’eravamo, quando in una città martoriata dalla repressione e dall’eroina cercavamo affinità rare, le cercavamo nei negozi di dischi, ci trovavamo nelle osterie alternative, subivamo gli attacchi dei benpensanti e dei fascisti, occupavamo case e organizzavamo concerti in luoghi improbabili, stampavamo fanzines e dischi. Noi c’eravamo quando la scena punk era tutta da costruire, smacco dopo smacco, perquisizioni e botte, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e ora le tappe più significative dei primi anni ’80 fanno parte di questo programma dove vi condurremo raccontandovi aneddoti vissuti in prima persona e storie di un’altra e insolita città» – Laura Carroli, autrice di Schiavi nella città più libera del mondo

A condurre il percorso: Roberto ColombariLaura CarroliCesare Ferioli, Marina Aniram.

Persone

https://www.festivalitaca.net/evento/itinerario-a-piedi-proiezione-punk-in-bologna/

https://www.radiocittafujiko.it/r-a-f-punk-musica-storia-e-ispirazione/

foto di Sonia Romani

bottom of page